Menu

Bollito misto alla piemontese: il piatto più regale che ci sia

26 Novembre 2024 - BLOG
Bollito misto alla piemontese: il piatto più regale che ci sia

Tanto umile quanto regale: il bollito misto alla piemontese è un emblema della cultura gastronomica italiana. Si tratta di un piatto che, pur sembrando semplice nella sua composizione, racchiude una grande ricchezza di sapori e un’interessante complessità tecnica.

Stiamo parlando di un piatto a base di carni lessate che vengono servite accompagnate da una serie di salse tradizionali. La caratteristica distintiva di questa preparazione, rispetto ad altri bolliti regionali italiani, è la sua varietà e la raffinatezza dei tagli di carne scelti.

Le carni più comunemente utilizzate per il bollito misto – che trovi alla sezione Freschissimi dell’ecommerce www.ristopiulombardia.it – sono:

-Manzo (con tagli come il cappello del prete, la punta di petto, il girello o la costata);

-Vitello (come la fesa o la noce);

-Pollo o gallina (spesso usata per dare un tocco più delicato e un brodo più ricco);

-Cotechino o zampone (che aggiungono un sapore particolare e una consistenza morbida).

-Oltre a queste carni principali, il piatto può anche includere lingua e testa di vitello, che sono ingredienti tradizionali del bollito piemontese.

Ogni taglio di carne viene bollito separatamente in un grande pentolone di brodo (acqua, sale, cipolla, carote, sedano, pepe nero in grani e aromi come alloro e rosmarino), mantenendo temperature controllate per garantire che ogni carne cuocia al punto giusto, evitando che si asciughi o si indurisca. I tempi di cottura variano in base alla carne, con il manzo che richiede più tempo rispetto al vitello, che cuoce più rapidamente.

Una volta cotte, le carni vengono tagliate a fette sottili e servite insieme a una serie di salse tradizionali, che rappresentano il cuore del bollito misto alla piemontese. Le salse più comuni includono:

-salsa verde: a base di prezzemolo, aglio, capperi, acciughe, peperoncino e olio d’oliva, che aggiunge freschezza e acidità al piatto.

-salsa rossa: a base di pomodoro e cipolla, arricchita con peperoncino e aceto, dal sapore più vivace e leggermente piccante.

-mostarda di frutta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *