Menu

Si può osare lo Champagne a pasto?

27 Dicembre 2024 - BLOG
Si può osare lo Champagne a pasto?

Ma certamente, lo Champagne a pasto non è segno di snobismo, ma di cultura del buon bere assaggiata a un mangiare di qualità.

Molti tuoi colleghi trascurano il fatto che lo Champagne sia un vino estremamente versatile che può sorprendentemente abbinarsi anche a preparazioni di carne, sia bianche che rosse, a patto di scegliere la tipologia più adatta.

Vediamo nel dettaglio come selezionare il giusto vino al giusto taglio di carne.

Le carni bianche, come pollo, tacchino e vitello, presentano sapori delicati che si sposano bene con Champagne freschi e leggeri, in particolare i Blanc de Blancs . Questi vini, caratterizzati da note floreali e agrumate, esaltano la delicatezza delle carni bianche senza sovrastarle.

Per le carni rosse, invece, come manzo, agnello o selvaggina, è consigliabile optare per Champagne più strutturati e corposi, come i Blanc de Noirs o gli Champagne Rosé. Questi vini, grazie alla loro maggiore intensità e complessità, possono bilanciare la ricchezza e la succulenza delle carni rosse.

Servi sempre lo Champagne alla temperatura adeguata (generalmente tra 8°C e 10°C) per farne apprezzare appieno le caratteristiche e garantire un abbinamento ottimale con i piatti a base di carne.

Attenzione!

Anche il metodo di cottura e le salse utilizzate influenzano l’abbinamento. Ad esempio, una carne rossa con una salsa a base di frutti di bosco potrebbe trovare un ottimo complemento in uno Champagne Rosé, mentre una preparazione più semplice potrebbe essere esaltata da un Blanc de Noirs.

Per agevolare i tuoi acquisti dell’ultimo minuto…

-Trovi tutti i tagli di carne pregiata che ti occorrono sull’ecommerce www.ristopiulombardia.it.

-Sempre sul sito, in home page, puoi richiedere la Locandina delle feste de iViaggi DiVini, che ospita diversi champagne a un prezzo davvero molto interessante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *