
La polpa di capriolo è una carne magra e dal sapore intenso, che può essere utilizzata per preparare secondi piatti di grande gusto e raffinatezza…
Supponiamo che tu la voglia presentare in tavola… innanzitutto puoi acquistarla qui, sul nostro ecommerce a questo link.
Una volta acquistata… come si prepara?
Si parte dalla marinatura, ottimo modo per insaporire la polpa e renderla più tenera. Esistono diverse ricette di marinatura per la polpa di capriolo, a base di vino, aceto, spezie e erbe aromatiche.
Anche la cottura può avvenire in diversi modi, in base al risultato che si desidera ottenere. Per una cottura rapida e uniforme, è possibile cuocere la polpa in padella o alla griglia. Per una cottura più lenta e saporita, sono più adatte quella in forno o il brasato.
I contorni classici sono le patate, le verdure arrosto e il purè di patate. Per un risultato più raffinato, è possibile abbinarla a funghi, tartufo o frutta secca.
E ora, ecco per te un classico amatissimo, il capriolo in salmì
Ingredienti per 4 persone:
500 g di polpa di capriolo
1 cipolla
2 carote
2 gambi di sedano
1 bicchiere di vino rosso
1/2 bicchiere di aceto balsamico
1/2 bicchiere di brodo di carne
1 rametto di rosmarino
1 rametto di salvia
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Tagliare la polpa di capriolo a cubetti di circa 2 cm.
Tritare la cipolla, le carote e il sedano.
In una casseruola, far soffriggere la cipolla, le carote e il sedano con un filo d’olio extravergine di oliva.
Aggiungere la polpa di capriolo e cuocere per circa 5 minuti, o fino a quando non sarà dorata.
Sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare l’alcool.
Aggiungere l’aceto balsamico, il brodo di carne, il rosmarino e la salvia.
Coprire la casseruola e cuocere a fuoco lento per circa 2 ore, o fino a quando la carne sarà tenera.
Aggiustare di sale e pepe.
Servire il capriolo in salmì con un contorno a piacere.