
Non sempre l’imprenditore arriva dappertutto, a livello di competenze. Prova.
Quanto ne sai di cottura a bassa temperatura?
E di venature della carne?
E di grasso da togliere o tenere a seconda della ricetta?
E di marezzatura?
E di carne di bufalo o di chianina?
E di impiattamento di un taglio di carne che magari hai preparato la mattina presto?
Insomma: se vuoi davvero distinguere il tuo locale tra tanti altri, e specializzarti specificamente in questo ambito, non puoi improvvisare. D’altra parte nemmeno hai tempo di partecipare a un corso di cucina della durata di due anni. Dunque tocca farsi aiutare. Ma da chi?
-Dai formatori a mille stelle che non sono mai stati in una vera cucina?
-Dall’amico dell’amico dell’amico, di indubbia competenza?
Lascia perdere.
Se hai poco tempo… E se hai voglia di imparare per davvero, trasformando subito i concetti in pratica effettiva, rivolgiti al formatore che ha fatto della sua vita nelle cucine di bar e ristoranti motivo di vanto ed expertise. Una persona che sa parlare la tua stessa lingua e ti accompagna passo dopo passo. Questo super formatore è Chef Ruggero De Lazzari, in forza alla cucina didattica di Ristopiù Lombardia nonché docente alle Master Class di Bar Academy.
Chef Ruggero è anche a disposizione per fornirti una consulenza specialistica, adattata sulle esigenze del tuo locale in termini di cucina, servizio, tipo di clientela.
Richiedi un appuntamento a Chef Ruggero cliccando qui.
Prima dell’incontro con Chef Ruggero identifica le aree di debolezza del tuo locale; i prodotti di cui non sei soddisfatto. Studia il menù per capire cosa togliere e cosa inserire… insieme lavorerete alla grande.